Giostra del Saracino di Sarteano del 15 agosto 1995
Contrade vincenti
SANTISSIMA TRINITA' |
SAN LORENZO |
SAN MARTINO |
Giostratore Alfio Perugini Cavallo Ethom Capitano Claudio Fabbrizzi |
Giostratore Vincenzo Crociani Cavallo Tango Capitano Claudio Morgantini |
Giostratore Claudio Betti Cavallo Marta Capitano Sergio Cappelletti |
Causa violento temporale, la Giostra è stata interrotta alla II carriera di spareggio quando solo la Contrada della Santissima Trinità aveva effettuato la stoccata, centrando l'anello. La Contrada della Santissima Trinità si riteneva vincitrice perché in vacanza di Regolamento era in vantaggio nel punteggio. Le Contrade di San Martino e San Lorenzo replicavano che non avevano avuto la possibilità di effettuare la stoccata per completare la carriera. La Commissione composta dai tre Giudici, dai Capitani delle cinque Contrade, dal Presidente dell'Associazione Giostra del Saracino e dal Sindaco, riunita nella Sede Comunale, non prevedendo il Regolamento della Giostra tale casistica, decideva di non convalidare la II carriera di spareggio perché non ultimata; considerava perciò le tre Contrade a pari punti e decideva di effettuare il sorteggio per l'assegnazione del palio che andava alla Contrada di San Lorenzo. La comunicazione pubblica dell'esito della Giostra causava scontri e risse tra i contradaioli di San Lorenzo e della Santissima Trinità. Allo scopo perciò di garantire l'ordine pubblico veniva deciso di non convalidare il sorteggio. La sera successiva si decideva di non assegnare il palio che sarebbe rimasto in omaggio a San Rocco e conservato nella Cappella dedicata al Santo nella Chiesa di San Lorenzo; nell'Albo d'Oro della Giostra verranno iscritti i nomi delle tre Contrade e dei rispettivi Giostratori. Successivamente, in una riunione del Comitato dell'Associazione Giostra del Saracino, verrà deciso di tagliare il Palio in tre parti e di dividerlo tra le tre Contrade vincenti. Durante una solenne manifestazione svoltasi il 29 ottobre 1995 sotto le Logge Comunali, il Sindaco del Comune di Sarteano ha provveduto a tagliare il Palio in tre parti e a consegnarne un pezzo ciscuno alle tre Contrade.
Il palio
Autore: Luciano Peracchio
I punti delle carriere in ordine di Tratta
I carriera |
II carriera |
III carriera |
IV carriera |
V carriera |
I spareggio |
II spareggio |
Totale |
|
Santissima Trinità Giostratore Alfio Perugini Cavallo Ethom Capitano Claudio Fabbrizzi |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
6 |
San Bartolomeo Giostratore Gianni Franchi Cavallo Perla Capitano Bruno Valentini |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
0 |
||
San Lorenzo Giostratore Vincenzo Crociani Cavallo Tango Capitano Claudio Morgantini |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
non effettuata per pioggia |
5 |
Sant'Andrea Giostratore Giancarlo Betti Cavallo Tissot Capitano Paolo Salvadori |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2 |
||
San Martino Giostratore Claudio Betti Cavallo Marta Capitano Sergio Cappelletti |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
non effettuata per pioggia |
5 |
Vengono effettuate due carriere di spareggio, in caso di ulteriore parità si prosegue ad oltranza
Provaccia del 14 agosto
I carriera |
II carriera |
III carriera |
IV carriera |
V carriera |
Totale |
|
Santissima Trinità Giostratore Alfio Perugini Cavallo Ethom Capitano Claudio Fabbrizzi |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
3 |
San Bartolomeo Giostratore Gianni Franchi Cavallo Gemma Capitano Bruno Valentini |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
0 |
San Lorenzo Giostratore Vincenzo Crociani Cavallo Tango Capitano Claudio Morgantini |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
3 |
Sant'Andrea Giostratore Giancarlo Betti Cavallo Tissot Capitano Paolo Salvadori |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2 |
San Martino Giostratore Claudio Betti Cavallo Marta Capitano Sergio Cappelletti |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
4 |
Premio Corteggio: Contrada di San Lorenzo
Premio Sbandieratori: Contrada di Sant'Andrea
Premio Tamburini: Contrada di San Martino